Personalizza i tuoi cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da mostrare

a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales ac lectus.
Instagram Feed
Follow Us

Blog

Antiche tradizioni: la carta d’Amalfi

Grazie alla consolidata esperienza tipografica, Cerronenozze e’ oggi una delle poche aziende su Roma che ha il privilegio di poter offrire ai propri clienti un corredo di stampa per inviti in carta d’Amalfi. Questo pregiato articolo Made in italy oggi viene esportato in tutto il mondo grazie alla sua antica storia. La lavorazione della carta di Amalfi consiste nel raccogliere stracci e tessuti preferibilmente di cotone, che vengono poi battuti da magli di legno per spezzarne le fibre. La matassa così ottenuta viene posta a macerare in tini maiolicati in abbondante acqua. Trascorso un periodo di stasi, gli stracci si sgretolano,amalgamandosi col liquido nel quale sono stati lasciati in infusione. Nella sostanza semiliquida così ottenuta viene immerso un telaio in ferro, la cui rete a maglie strettissime trattiene la parte più solida lasciando colare l’acqua in eccesso. Lo strato di pasta viene quindi spianato da una pressa e posto ad asciugare. Terminato il processo di essiccazione, ecco pronto un foglio di raffinatissima carta di Amalfi (detta anche, all’epoca, bambagina): su di esso spicca quasi sempre la filigrana del produttore, che il telaio in ferro imprimeva indelebilmente sulla pasta raccolta nel tino, per semplice pressione. Tra i piu’ conosciuti quello di Amatudra, che riporta in calce la punzonatura a secco dello sposalizio di Raffaello, una firma inconfondibile nel campionario Cerronenozze.

No Comments

Leave a reply